Una Didattica rinnovata
Per essere in linea con la ricerca pedagogica, dopo aver approfondito il pensiero di Malaguzzi e conosciuto le esperienze di Reggio Children International…
…nell’ottica di rendere PROTAGONISTA IL BAMBINO della costruzione delle sue conoscenze:
abbiamo deciso di creare:
SEZIONI OMOGENEE… perché:
- Favorisce una cura mirata ai diversi bisogni in relazione alle varie età.
- Realizza più proficuamente la continuità con la scuola primaria.
- Facilita la soluzione dei problemi relazionali.
- Dispone arredi, spazi e materiali consoni ai bambini di ogni fascia di età.
Lavoro in sezioni omogenee per età per una parte della mattinata:
- atelier linguistico “GIOCHIAMO CON LA LINGUA”,
- atelier di inglese “WELCOME TO ENGLISH LAND”,
- atelier scientifico “DALLE MANI ALLA MENTE”,
- atelier matematico “GIOCHIAMO CON I NUMERI”.
COSTRUZIONE DI GRUPPI ETEROGENEI … perché:
- Favorisce il tutoraggio a favore dei piccoli:
- i piccoli imparano dai più grandi,
- grandi acquisiscono responsabilità e consapevolezza.
Lavoro a gruppi eterogenei in spazi aula aperti e flessibili e in atelier e negli altri momenti della giornata scolastica:
- atelier di arte “ARTIAMO”,
- atelier di educazione MOTORIA “A CORPO LIBERO”,
- atelier di educazione ALLA CONVIVENZA CIVILE “DALL’IO AL NOI”,
- atelier di informatica “CON UN CLICK”,
- atelier di religione “ALLA SCOPERTA DEI VALORI DELLA VITA”.
Piano Triennale di offerta formativa
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa (P.T.O.F.) è il documento espressivo dell'identità della scuola che declina operativamente le scelte educative descritte nei documenti costitutivi quali lo Statuto dell'Ente gestore e il Progetto educativo. La sua redazione si richiama alle norme del D.P.R. n. 275/1999, della Legge n. 62/2000, della Legge n. 107/2015, e dal D.M. n. 254/2012.
Il Piano Triennale dell'Offerta Formativa contiene le scelte relative al metodo educativo e all'offerta formativa esplicitate attraverso la progettazione curricolare, extracurricolare e organizzativa.
Il P.T.O.F. è stato elaborato dal Collegio Docenti sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola ed è stato strutturato in maniera da adeguarsi nel tempo, attraverso l'aggiornamento delle sue parti in relazione all'esplicitarsi delle nuove esigenze educative e formative e delle risorse economiche e di personale messe a disposizione della scuola.
L'attuale stesura del P.T.O.F. è stata approvata dal Collegio Docenti della scuola il 06/09/2022 e ha valore per gli anni scolastici 2022/25.
Sezioni
Le sezioni sono tre:
- Pesciolini,
- Coccinelle,
- Scoiattoli.
Laboratori
- Laboratorio linguistico a cura della Maestra Cecilia;
- Laboratorio di creatività a cura della Maestra Verusca;
- Laboratorio di religione a cura della Maestra Silvia;
- Laboratorio di lettura;
- Laboratorio orto didattico.
Attività e gite
Uscite sul territorio
Castagno/Ippocastano
Alla Zizzola, gruppi misti 3/4/5 anni:
- giovedì 13 ottobre
- venerdì 14 ottobre
- giovedì 20 ottobre
- venerdì 21 ottobre
Alle 9.00 ritrovo a Santa Chiara, salita alla Zizzola, ritorno per le 12.00 a scuola.
Costo: 3 euro ad alunno.
Bosco crociato / America dei Boschi
Gruppi misti 4 e 5 anni:
- mercoledì 3 maggio 2023
- venerdì 5 maggio 2023
Ritrovo dalla chiesetta America dei boschi alle 9.00. Ritorno alle 15.30.
Costo: 3 euro ad alunno.
Al Museo Craveri
Mammiferi nel Roero
Gruppi misti 3/4/5 anni:
- martedì 8 novembre
- venerdì 11 novembre
Alle 9.00 inizio attività al Museo. Ritorno alle 12.00.
Incontri per i genitori
Durante l’anno scolastico si svolgeranno alcuni incontri rivolti ai genitori degli alunni, che affronteranno tematiche utili per la crescita dei figli:
- incontro spirituale a cura di don Giorgio Garrone;
- incontro pedagogico a cura di Caterina Marengo;
- incontro pediatrico a cura di Marta Di Benedetto;
- incontro veterinario basato sulla relazione dell’animale domestico e il bambino a cura del Dott. Vet. Giulia Guerriero;
- incontro psico-educativo a cura di Anna Foglia.