FONDAZIONE SCUOLA DELL’INFANZIA DI S. ANTONINO M. - ETS

Fin dal 1844

Galleria

Consegna Assegno Deposito Solidale – Asilo Sant’Antonino

9 giugno 2025

Lunedì 9 giugno si è svolta la consegna dell’assegno del Certificato di Deposito Solidale “Asilo” Sant’Antonino da parte della Banca CRS, alla presenza del Presidente Francesco Osella, del Direttore Silvano Ambrosino e del Direttore dell’Ascom Luigi Barbero.

Gita al “Paese di Fiaba”

28 maggio 2025

Il 28 maggio tutta la scuola si è recata in gita a Sommariva del Bosco per visitare “Paese di Fiaba”. I bambini hanno seguito un sentiero, nel centro del paese, ascoltando la storia della “Bella Addormentata nel Bosco” che è stata raccontata da bravissimi narratori. Camminando lungo il sentiero incantato i bambini hanno potuto vedere dei bellissimi pannelli disegnanti da artisti locali che ritraevano la storia e anche delle statue con i personaggi. Il percorso è terminato ammirando il grande Castello di Sommariva del Bosco e il suo giardino. Si ringrazia per la gita l’associazione dei volontari di Sommariva del Bosco, il Comune di Sommariva del Bosco e in particolare la Signora Caterina che ci ha affiancato nell’organizzazione della gita e che ha permesso ai bambini di vivere un’emozionante giornata.

L’Ambulanza

20 maggio 2025

La mattina del 20 maggio i bambini della scuola hanno trascorso una mattinata in compagnia della Dottoressa E. Actis e a tre operatrici del pronto soccorso che hanno spiegato ai bambini cos’è l’ambulanza come è fatta e quali oggetti si trovano all’interno. Ringraziamo gli esperti per essere intervenuti.

Giornata dei Pet

16 maggio 2025

Si è tenuta la giornata dei Pet, due esperti con i loro amici a quattro zampe hanno spiegato ai bambini come avvicinarsi ai cani e a capire il loro linguaggio. Si ringraziano gli esperti per la loro professionalità e disponibilità.

14 maggio 2025

Mercoledì 14 maggio siamo stati onorati di aver ricevuto Quinto Borghi Presidente Fondazione Montessori Italia, direttore della Collana “Il Nido d’Infanzia” ed. Erickson e membro del Comitato scientifico della Scuola dell’infanzia Ferrero di Alba. Si ringrazia la dottoressa Beatrice Tobruk per aver organizzato l’incontro e per la fattiva collaborazione futura.

Il Glicine Centenario

30 aprile 2025

Nel cortile della nostra scuola all’ombra del glicine centenario.

Progetto Rianimazione Cardiopolmonare

17 aprile 2025

I bambini della sezione Coccinelle (5 anni), hanno trascorso un mattino in compagnia della dottoressa Actis Emma per seguire il progetto di rianimazione cardiopolmonare e utilizzo del DEA. Attraverso la visione di un cartone animato e l’utilizzo di un pupazzo i bambini hanno imparato le prime nozioni per salvare una vita!

Incontro di formazione: Nutrizione e bambini

25 marzo 2025

Grazie alla dottoressa Cloè Dallacosta.

Carnevale

3 marzo 2025

I bambini della sezione Scoiattoli e Pesciolini hanno lavorato tutti insieme in salone alla realizzazione di maschere di carnevale davvero belle. Il lavoro prevedeva tanti colori e coriandoli.

Auguri di Buon S. Valentino!

14 febbraio 2025

Giornata dei Calzini Spaiati

7 febbraio 2025

Oggi la sezione dei Pesciolini e quella degli Scoiattoli hanno lavorato tutti insieme nel salone per parlare della giornata dei calzini spaiati. L’attività prevedeva la visione e la comprensione di una storia che parlava di alcuni calzini spaiati. In seguito, hanno fatto togliere le scarpe a tutti i bambini che sono venuti a scuola con due calzini differenti e li hanno fatti sedere in cerchio per osservare i piedini di tutti e farli ragionare sulla diversità. Infine, hanno svolto un’attività di motricità fine dove hanno strappato pezzetti di carta crespa e ognuno ha realizzato il suo calzino spaiato che è stato steso con una molletta sui fili che le maestre hanno attaccato nel corridoio. L’obiettivo delle insegnanti è stato quello di promuovere valori fondamentali come l’inclusione, l’accettazione e il rispetto delle diversità attraverso la didattica e far capire ai bambini che la diversità è una ricchezza!

In seguito…

29 gennaio 2025

Gli scoiattoli il 28/01 e i Pesciolini il 29/01 hanno rielaborato l’esperienza vissuta al Museo Craveri facendo una piccola discussione e ripercorrendo il racconto dello scoiattolo Sam e della rondine Marta e colorando un disegno inerente al viaggio delle rondini.

Uscita Didattica al Museo Civico Craveri di Bra

27 gennaio 2025

Gli Scoiattoli (gruppo dei 3 anni) e i Pesciolini (gruppo dei 4 anni) nelle mattinate del 27 e 28 gennaio si sono recati con l’insegnante e i volontari presso il Museo Civico Craveri di Storia Naturale di Bra per scoprire “IL VIAGGIO DELLE RONDINI”. Gli esperti del museo hanno spiegato ai bambini la migrazione attraverso la lettura di una fiaba e gli hanno fatto visitare la sala degli uccelli. È stata un’esperienza entusiasmante ed emozionante, i bambini erano molto attenti e curiosi nel sentire il viaggio di questi magnifici animali.

Il Pinguino

24 gennaio 2025

Gli Scoiattoli colorarono il Pinguino dopo aver ascoltato una storia

Lettoscrittura con Orso

24 gennaio 2025

I Pesciolini: attività di lettoscrittura con Orso

Fantasie d’Inverno

24 gennaio 2025

Le Coccinelle e fantasie d’Inverno

Le Coccinelle giocano con le lettere

21 gennaio 2025

Gli Scoiattoli costruiscono i pupazzi di neve

21 gennaio 2025

Elfo Numerino

21 gennaio 2025

I Pesciolini risolvono il mistero di Elfo Numerino, che gli invita a colorare con i numeri!

Gli Scoiattoli disegnano gli alberi dell’inverno

21 gennaio 2025

La giornata degli Abbracci

21 gennaio 2025

Le Coccinelle disegnano delle manine per ricordare la giornata degli abbracci

Pesciolini e pupazzi di neve

16 gennaio 2025

Una magica sorpresa a scuola… è arrivato Babbo Natale!

20 dicembre 2024

Tutti al cinema per Natale!

19 dicembre 2024

Laboratorio di Pasticceria natalizia

18 dicembre 2024

Murales con Maura Boccato

17 dicembre 2024

E consegna delle coccarde da pittore

Museo Craveri

30 ottobre 2024

Coccinelle …dalla favola della volpe e l’uva… alla volpe del Museo Craveri

In vigna

11 ottobre 2024

Nella giornata di venerdì 11 ottobre le sezioni dei quattro e cinque anni si sono recate presso il podere della tenuta Moscone e hanno potuto vivere l’esperienza di raccolta delle uve e della pigiatura. Nel pomeriggio i bambini hanno potuto visitare, presso la Morra, le cantine Moscone e vedere i macchinari utili per poter fare il vino. Anche i bimbi dei tre anni hanno potuto sperimentare l’esperienza della pigiatura dell’uva direttamente presso il cortile della scuola.

Parco Tesiland

4 ottobre 2024

Durante la giornata del 4 ottobre i bambini di tutte le sezioni, si sono recati al parco “TESILAND” per delle attività outdoor con la collaborazione delle “COLLINE DI GIUCA”. Hanno potuto sperimentare dei giochi all’aria aperta e hanno lavorato e creato costruzioni con materiali naturali.

Vai all’archivio anni passati

Inalpi Aderiamo al progetto "Inalpi per i più piccoli".